Tappe Storiche di Trieste

  • 100 a.C. – Trieste viene nominata per la prima volta in un documento
  • 52 a.C. – Tergeste è una colonia romana fortificata
  • 33 a.C. – Costruzione dell’Arco di Riccardo
  • 27 a.C. – Trieste è annessa all’Impero Romano
  • 289 – San Giusto muore come martire
  • 568 – I Longobardi distruggono la città
  • 787 – I Franchi conquistano la città
  • 1202 – Visita di Enrico Dandolo, doge di Venezia, e la città giura fideltas
  • 1236 – La curia vescovile perde il potere legislativo
  • 1295 – Fine del dominio vescovile e nascita del libero comune di Trieste
  • 1303 – Costruzione della Cattedrale di San Giusto
  • 1313 – Congiura dei Ranfi, tentativo di instaurare una signoria
  • 1366 – I Conti di Duino riconoscono la signoria degli Asburgo
  • 1368 – Assedio dei veneziani
  • 1369 – Trieste diventa dominio della Serenissima
  • 1379 – Guerra di Chioggia
  • 1381 – Pace di Torino, Trieste torna indipendente
  • 1382 – Dedizione di Trieste all’Austria
  • 1426 – Trieste conquista Castelnuovo in Istria, massima espansione territoriale
  • 1463 – Guerra con Venezia e pace disastrosa
  • 1469 – Guerra civile e totale distruzione della città
  • 1470 – Federico III visita la città
  • 1471 – Costruzione del Castello di San Giusto
  • 1508 – Ultima occupazione di Venezia
  • 1521 – Pace di Worms: Trieste all’Austria
  • 1560 – Elevazione della colonna con il melone in Piazza Grande
  • 1660 – Leopoldo I visita la città
  • 1660 – Inaugurazione della colonna di Leopoldo I in Piazza Grande
  • 1717 – Libertà di navigazione nell’Adriatico
  • 1719 – Trieste viene proclamata Porto Franco
  • 1723 – Costruzione del Lazzaretto San Carlo
  • 1728 – Inaugurazione della colonna di Carlo VI in Piazza Grande
  • 1740 – Nasce il Borgo Teresiano
  • 1743 – Costruzione del Molo San Carlo
  • 1744 – Costruzione dell’Arsenale
  • 1751 – Costruzione della Fontana dei Continenti in Piazza Grande
  • 1753 – Costruzione della Fontana in Piazza Ponterosso
  • 1755 – Fondazione della Camera di Commercio, poi Borsa
  • 1756 – Ultimazione dei lavori del Canal Grande
  • 1768 – Winckelmann viene assassinato a Trieste
  • 1771 – Costruzione della Casa delle Bisse
  • 1772 – Lo Zar Paolo, Imperatore di tutte le Russie, visita la città
  • 1775 – Costruzione della Villa Necker
  • 1783 – Spostamento della colonna con il melone in Piazza della Cattedrale
  • 1784 – Giuseppe II dichiara tedesco lingua di stato, chiude le scuole italiane
  • 1793 – La Biblioteca Civica diventa pubblica
  • 1793 – Inaugurazione del Museo di Antichità
  • 1797 – Napoleone conquista Trieste
  • 1805 – Seconda occupazione francese
  • 1806 – Costruzione della Rotonda Pancera
  • 1806 – Apertura della Borsa
  • 1808 – Spostamento della colonna di Leopoldo I in Piazza della Borsa
  • 1808 – Costruzione della fontana di Piazza della Borsa
  • 1809 – Terza occupazione francese
  • 1810 – Fondazione della Società di Minerva
  • 1810 – Inaugurazione del Passeggio Sant’Andrea
  • 1814 – Fine dell’occupazione francese, Trieste all’Austria
  • 1818 – Prima linea di battelli a vapore nell’Adriatico (Trieste – Venezia)
  • 1819 – Grillparzer visita la città
  • 1827 – Ressel sviluppa a Trieste l’elica per le navi
  • 1830 – Inaugurazione del Caffè Tommaseo
  • 1831 – Fondazione delle Assicurazioni Generali
  • 1831 – Costruzione de La Lanterna
  • 1832 – Inaugurazione del Bar Urbanis
  • 1833 – Fondazione del Lloyd Triestino
  • 1838 – Viene fondata la RAS, Riunione Adriatica di Sicurtà
  • 1839 – Costruzione di Palazzo Stratti e inaugurazione del Caffè degli Specchi
  • 1841 – Istituzione del Manicomio
  • 1841 – Costruzione dell’Hotel de la Ville e Ospedale Civico
  • 1842 – Costruzione del Palazzo del Tergesteo
  • 1842 – Inizio imboscamento del Bosco del Farneto
  • 1843 – Inaugurazione Orto Lapidario
  • 1844 – L’Imperatore Francesco Ferdinando I regala alla città il Bosco del Farneto
  • 1846 – Inaugurazione dell’illuminazione a gas
  • 1846 – Fondazione Museo di Storia Naturale e Stabilimento Tecnico
  • 1846 – Istituzione del Monte di Pietà
  • 1848 – Viene fondata la Slavljansko drustvo, prima società slava
  • 1849 – Trieste viene elevata a Città Imperiale
  • 1850 – Costruzione di Palazzo Gopcevich e visita in città di Giuseppe Verdi
  • 1850 – L’imperatore Franceso Giuseppe posa la prima pietra della Stazione Centrale
  • 1850 – Inaugurazione Obelisco di Opicina
  • 1851 – Costruzione della fontana in Piazza Caserma (oggi Oberdan)
  • 1852 – Costruzione Macello Civico
  • 1853 – Inizio costruzione Arsenale del Lloyd Austriaco
  • 1854 – Costruzione Ponte Rosso
  • 1856 – Termine costruzione Castello di Miramare
  • 1857 – Inaugurazione della Linea Meridionale (Vienna – Lubiana – Trieste)
  • 1857 – Stifter visita la città
  • 1858 – Costruzione del Ferdinandeo e Ponte Verde
  • 1858 – Completamento dell’Arsenale e Torre del Lloyd
  • 1859 – Costruzione Palazzo Revoltella
  • 1860 – Costruzione di Casa Rusconi
  • 1861 – Nasce Italo Svevo
  • 1862 – Costruzione dell’Ospedale Militare
  • 1862 – Inaugurazione Istituto dei Poveri
  • 1863 – Inaugurazione del Caffè Tergesteo
  • 1865 – Inaugurazione del Caffè Stella Polare
  • 1865 – Vengono piantati i giardini in Piazza Grande (oggi Unità) e Lipsia (oggi Hortis)
  • 1865 – Reintrodotta la leva militare, sospesa da 100 anni
  • 1866 – Viene fondata la prima scuola elementare con lingua d’insegnamento slovena.
  • 1867 – Trieste diventa sede del Governatorato del Litorale (Gorizia, Istria, Trieste)
  • 1868 – Inizio costruzione Porto Nuovo e rivolta della città
  • 1869 – Costruzione della Chiesa Serbortodossa di San Spiridione
  • 1874 – Costruzione del Palazzo Comunale
  • 1874 – Costruzione della Chiesa Evangelica Luterana
  • 1874 – Fondazione dell’associazione patriottica slava Edinost
  • 1875 – Fondazione delle Stazione Zoologica
  • 1875 – Inaugurazione monumento a Massimiliano (P.za Giuseppina ora P.za Venezia)
  • 1876 – Inaugurazione del servizio di tram a cavalli
  • 1878 – Francesco Giuseppe inaugura la Stazione Centrale
  • 1879 – Costruzione del Palazzo Kalister e della Vecchia Pescheria Grande
  • 1882 – Impiccagione di Guglielmo Oberdan e costruzione di Palazzo Polifemo
  • 1882 – Monumento alla Dedizione di Trieste all’Austria in Piazza Libertà
  • 1882 – Istituzione della Guardia Medica
  • 1883 – Costruzione del Palazzo del Lloyd
  • 1883 – Nasce Umberto Saba
  • 1884 – Viene installato il primo ascensore in città all’Hotel de la Ville
  • 1887 – Inaugurazione della Linea delle Rive e della Linea della Val Rosandra
  • 1888 – Completamento e entrata in servizio della Stazione Centrale
  • 1890 – Inaugurazione della prima fabbrica di ghiaccio artificiale
  • 1891 – Francesco Giuseppe ritira le concessioni di Porto Franco
  • 1893 – Inaugurazione dell’Ippodromo di Montebello
  • 1894 – Costruzione del Palazzo delle Poste
  • 1898 – Inaugurazione dell’illuminazione pubblica
  • 1900 – 178.599 abitanti: 24.679 sloveni, 8.800 tedeschi e 4.954 ebrei
  • 1900 – Inaugurazione del servizio di tramway elettrico
  • 1901 – Costruzione della Stazione di Campo Marzio
  • 1901 – Inaugurazione del monumento a Domenico Rossetti
  • 1902 – Inaugurazione della Linea Parenzana e del Tram di Opicina
  • 1902 – Sciopero generale represso nel sangue: 14 morti e 50 feriti
  • 1904 – Costruzione dell’Hotel Balkan o Narodni Dom
  • 1905 – Inaugurazione del primo cinematografo, il Cinema Americano
  • 1905 – Costruzione del Palazzo della Luogotenenza
  • 1905 – James Joyce si trasferisce a Trieste (fino al 1915)
  • 1906 – Costruzione di Casa Terni Smolars e Casa Bartoli.
  • 1906 – Francesco Ferdinando inaugura Stazione di Campo Marzio e Linea Transalpina
  • 1906 – Inaugurazione del monumento a Giuseppe Verdi
  • 1907 – Costruzione del Palazzo Viviani Giberti
  • 1908 – Costruzione della Casa del Fauno
  • 1909 – Costruzione della Casa Polacco e inaugurazione Porto Nuovo
  • 1909 – Allargamento delle Rive e costruzione Ponte Nuovo
  • 1909 – Apertura della Ferrovia Monti Tauri, Trieste è collegata alla Germania
  • 1910 – 220.547 abitanti: 118.421 italiani e 51.108 sloveni
  • 1911 – Introduzione dei taxi
  • 1912 – Apertura del Tempio Israelitico
  • 1913 – Costruzione della Pescheria Grande
  • 1914 – Costruzione del Palazzo della RAS e del Palazzo della Banca di Praga
  • 1914 – Inaugurazione del Caffè San Marco
  • 1915 – Feroci manifestazioni per l’annessione all’Italia
  • 1918 – 3 novembre, Trieste è annessa all’Italia, finis Austriae
  • 1919 – Inaugurazione dell’Antico Caffè Torinese
  • 1920 – Incendio del Narodni Dom o Hotel Balkan
  • 1921 – 228.583 abitanti: 198.886 italiani e 11,694 sloveni
  • 1922 – Mussolini inizia “l’italianizzazione” della popolazione
  • 1924 – Fondazione dell’Università di Trieste
  • 1927 – Divieto di comunicare in sloveno
  • 1928 – Costruzione di Palazzo Aedes
  • 1930 – 4 membri dell’organizzazione slovena Borba condannati a morte per terrorismo
  • 1933 – Viene istituito il Civico Acquario Marino
  • 1938 – Promulgate le leggi razziali, lette la prima volta da Mussolini in Piazza Unità
  • 1942 – Viene rimossa la grande copertura di ferro della Stazione di Campo Marzio
  • 1943 – Trieste è occupata dai tedeschi, nasce il Litorale Adriatico
  • 1943 – Notte dei cristalli triestina, assaltati i negozi di ebrei e sloveni
  • 1944 – Costruzione dell’unico campo di sterminio in Italia, la Risiera di San Saba
  • 1945 – Occupazione di Trieste da parte dell’armata jugoslava di Tito per 44 giorni
  • 1945 – Trieste è sotto il Governo Militare Alleato (americani e inglesi)
  • 1947 – Viene creato il Territorio Libero di Trieste, diviso in Zona A e Zona B
  • 1949 – Gianni Bartoli (DC) eletto Sindaco
  • 1953 – Arriva dal Sudafrica il Pinguino Marco
  • 1954 – Trieste ritorna all’Italia, fine de facto del TLT
  • 1954 – Esodo di migliaia di italiani, gli esuli, dalla Jugoslavia
  • 1958 – Mario Franzil (DC) eletto Sindaco
  • 1967 – Marcello Spaccin (DC) eletto Sindaco
  • 1969 – Dopo 140 anni di attività viene spenta La Lanterna
  • 1971 – Franco Basaglia diventa direttore del Manicomio di San Giovanni a Trieste
  • 1975 – Trattato di Osimo, ufficializza il ritorno di Trieste all’Italia
  • 1975 – Fondazione Lista per Trieste, prima lista civica in Italia
  • 1978 – Manlio Cecovini (Lista per Trieste) eletto Sindaco
  • 1983 – Franco Richetti (DC) eletto Sindaco
  • 1984 – Nasce il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
  • 1986 – Giulio Staffieri (Lista per Trieste) eletto Sindaco
  • 1988 – Franco Richetti (DC) eletto Sindaco
  • 1991 – La Slovenia diventa indipendente dalla Jugoslavia
  • 1992 – Giulio Staffieri (Lista per Trieste) eletto Sindaco
  • 1994 – Riccardo Illy (centro-sinistra) eletto Sindaco
  • 2001 – Roberto Dipiazza (Forza Italia, PdL) eletto Sindaco
  • 2011 – Roberto Cosolini (PD) eletto Sindaco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...