Archivi categoria: Lezioni di Storia

Ciclo di lezioni sulla storia della città che si tiene la domenica mattina al Teatro Verdi.

I giorni di Trieste: 1954 – La restituzione di Trieste

 I giorni di Trieste: La città contesa Teatro Verdi 23/02/2014 Prof Andrea Graziosi   Nel 1954 Trieste ritorna all’Italia. È l’unica delle città contese europee a non passare di mano, come succede invece a Leopoli, polacca, ebraica e ucraina, divenuta … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , | 2 commenti

I giorni di Trieste: 1945 – La corsa per Trieste

I giorni di Trieste: La città in bilico Teatro Verdi 09/02/2014 Prof Raoul Pupo Con “corsa per Trieste” si intende l’avanzata verso la città compiuta in maniera quasi concorrenziale nella primavera del 1945 da parte dell’armata jugoslava e quella britannica. … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , | 4 commenti

I giorni di Trieste: 1920 – L’incendio del Narodni Dom

I giorni di Trieste: La città delle nazionalità Teatro Verdi 26/01/2014 Prof.ssa Marta Verginella Un clima di contrapposizione tra le nazionalità si instaura a Trieste nella seconda metà dell’Ottocento: lo schieramento italiano ha il primato politico mentre quello sloveno sconta … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , | 2 commenti

I giorni di Trieste: 1918 – Finis Austriae

 I giorni di Trieste: La città della cultura Teatro Verdi 12/01/2014 Prof Quirino Principe Gli anni Venti rappresentano l’epoca delle maggiori e più destabilizzanti novità apparse in Europa nel Novecento. Il 1918 ne è la porta d’ingresso, per Trieste si … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , , , , , | 6 commenti

I giorni di Trieste: 1914 – “Trieste deve tornare all’Italia”

 I giorni di Trieste: La città in guerra Teatro Verdi 15/12/2013 Prof Mario Isnenghi Trieste deve “tornare” all’Italia: questo hanno pensato generazioni di italiani prima e dopo il ‘14 – ’18. La buona fede non è però garanzia di veridicità. … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

I giorni di Trieste: 1882 – L’impiccagione di Guglielmo Oberdan

I giorni di Trieste: La città dell’Irredentismo Teatro Verdi 01/12/2013  –   Prof.ssa Simona Colarizi Il 20 dicembre 1882 Guglielmo Oberdan fu impiccato nel cortile interno della caserma di Trieste. Per gli austriaci era un traditore che aveva attentato alla vita … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , , , | 5 commenti

I giorni di Trieste: 1797 – Napoleone conquista Trieste

I giorni di Trieste: La città Napoleonica Teatro Verdi 17/11/2013 Prof. Luigi Mascilli Migliorini I primi anni dell’800 vedono a Trieste lo scontro tra due mondi completamente diversi quando, dopo 400 anni di Impero Asburgico, la città passa sotto controllo … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , , , , | 7 commenti

I giorni di Trieste: 1382 – La dedizione di Trieste all’Austria

I giorni di Trieste: La città medievale Teatro Verdi 3/11/2013 – Prof. Paolo Cammarosano Il Trecento fu un secolo decisivo per la storia di Trieste che vide la dedizione di Trieste all’Austria, non sappiamo la data esatta ma indicativamente dovrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Lezioni di Storia | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti