Bibliografia


TESTI

  • Arneri G. – “Trieste, breve storia della città”
    Lint Editoriale, Ronchi dei Legionari (2002)
  • Bamboschek L.“Strade de Trieste. Viaggio nella toponomastica triestina”
    Edizioni Il Murice, Trieste (2011)
  • Bossi L.“Quel giorno a Trieste”
    MGS Press, Trieste (2013)
  • Caprin G. “Il Trecento a Trieste”
    Lint Editoriale, Padova (1974)
  • Carollo R.“Rivabahn, il treno delle rive”
    Luglio Editore, Trieste (2011)
  • Cervani G.“La borghesia triestina nell’età del Risorgimento”
    Del Bianco Editore, Udine (1969)
  • Ciana A.“Trieste scomparsa. Demolizioni e rinnovamenti 1932-1939”
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (1982)
  • Covacich M.“Trieste sottosopra”
    Editori Laterza, Bari (2011)
  • Crismani L.“Immaginare Trieste affacciata al Novecento”
    Luglio Editore, Trieste (2000)
  • De Szombathely G.“Un itinerario di 2000 anni nella Storia di Trieste”
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (2008)
  • Di Matteo A.“Alla scoperta del tram di Opicina”
    Luglio Editore, Trieste (2010)
  • Firmiani F.“Arte neoclassica a Trieste”
    Edizioni B&MM Fachin, Trieste (1989)
  • Generini E.“Trieste antica e moderna
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (1988)
  • Halupca A. & Veronese L. – “Trieste Nascosta”
    Lint Editoriale, Trieste (2005) 
  • Mazzi L.“Quassù Trieste”
    Cappelli Editore, Treviso (1968)
  • Plisco F. – “Strafanici, cose e luoghi della nostra città”
    Luglio Editore, Trieste (2007)
  • Ravalico M.“La villa delle cipolle”
    Editoriale L’Espresso, Roma (2013)
  • Redivo F.“Trieste meravigliosa, storie quotidiane della città tergestina”
    Edizioni della Sera, Roma (2014)
  • Rovello F.“Trieste 1872-1917 Guida all’Architettura”
    MGS Press, Trieste (2008)
  • Rovello F. & Nicoloso P. – “Trieste 1918-1954 Guida all’Architettura”
    MGS Press, Maniago (2007)
  • Rutteri S.“Trieste. Storia ed arte tra vie e piazze”
    Lint Editoriale, Trieste (1983)
  • Sancin P. P. – “Trieste: una città senza monumenti”
    Luglio Editore, Trieste (2009)
  • Santin L.“Trieste 1859-61 Lo sguardo della fedelissima sull’Unità d’Italia”
    Editoriale FVG, Moncalieri (2011)
  • Schatzdorfer G.“Trieste”
    Alberto Gaffi Editore, Pomezia (2008)
  • Scussa V. & Kandler P.“Storia Cronografica di Trieste, dall’origine al 1848”
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (1975)
  • Seri A. – “Trieste anni ’30 – Cronaca della trasformazione edilizia”
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (1982)
  • Tomè G. “Trieste inedita. Storia, volti e momenti degli anni ’20 e ’30”
    Luglio Editore, Trieste (2009)
  • Yriarte C.“Trieste 1874. Il viaggio dentro la piccola Capitale”
    Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone (2013)
  • “Il Castello di Miramare: il museo storico e il parco”
    Marsilio Editori, Venezia (2014)
  • “Palazzo Carciotti a Trieste”
    Assicurazioni Generali, Firenze (1995)
  • “Trieste romantica, Itinerari sentimentali d’altri tempi”
    Edizioni Italo Svevo, Trieste (1972)
  • “Un secolo, Un giornale”
    Il Piccolo, Trieste (1981)

FOTO

5 risposte a Bibliografia

  1. Marco Olivo ha detto:

    Caro Daniele,
    ti faccio i miei sinceri complimenti per il blog. Mi piace molto. Ho letto qualcosa qui e la ed è un ottimo modo per scoprire cosette varie, e anche ricordare cose importanti, sulla nostra città! Spero di riuscire a ricavare ogni tanto un po’ di tempo per leggere le tue righe!
    A presto

    Marco

    • danieledemarco ha detto:

      Ciao Marco,
      grazie mille dei complimenti! Infatti è proprio questo il motivo per cui è nato questo blog, diffondere storie e curiosità che non si sanno della nostra bellissima città!
      Spero tornerai a leggere e diffonderai il blog 😉
      Alla prossima!!

      • Marco Olivo ha detto:

        Leggerò più che volentieri e magari si, posso divulgare via facebook ad esempio…magari tu puoi fare lo stesso 😉
        ah, se ti serve un fotografo per i palazzi che descrivi, fai un fischio

  2. Luisella ha detto:

    Ciao Daniele, ho scoperto questo blog casualmente cercando notizie sull’architettura Liberty a Trieste, e mi complimento con te per i contenuti davvero ricchi e stimolanti. Ottimo lavoro. Ti aggiungo alla lista dei miei blog preferiti. Grazie.

I commenti sono chiusi.