Torre del Lloyd

In Via von Bruck 3 troviamo la Torre del Lloyd, parte dell’Arsenale del Lloyd Austriaco (vedi Palazzo del Lloyd).
I lavori di costruzione iniziano nel 1852 con l’interramento della spiaggia e il 31 maggio 1853, alla presenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano, viene posta la prima pietra.

40863092Il complesso dell’Arsenale del Lloyd è costituito da due corpi di fabbrica collegati tramite un ponte esterno sopra un arcata, completati nel 1858 ma entrati in funzione a partire dal 1860.
Il progetto della torre d’accesso fu affidato all’architetto Christian Hansen,e all’ingegnere Edward Heider che la concepirono come una torre merlata in stile neogotico (allora molto diffuso nell’Impero asburgico di metà Ottocento, forse ispirandosi anche al Castello di Miramare) realizzata in blocchi di pietra arenaria rivestiti da pietre squadrate in calcare bianco proveniente dalle cave di Pola, con finestre ad arco a tutto tondo e merlatura in cima al tetto.

008

 

I due leoni in pietra che ornano la Torre dell’Arsenale agli angoli del lato verso la strada in origine erano quattro, ma due furono distrutti dai bombardamenti nel 1945. Furono scolpiti dallo scultore triestino Giuseppe Capolino (molte delle sue opere sono conservate al Museo Revoltella) che, malato di nervi e molto superstizioso, era convinto che i leoni fossero stregati e che uno spirito malvagio di notte infierisse sulle  statue ancora plasmate in argilla, mentre la colpa era solo dell’umidità dello studio.

lloyd_logo

In cima alla Torre svettano ben quattro orologi, uno per ogni lato, mentre sul ponte merlato campeggia, su entrambi i lati, l’insegna del Lloyd Austriaco di Navigazione, anche se nel 1918, hanno del passaggio di Trieste all’Italia, vennero scalpellate le iniziali L. A. poste ai lati dell’ancora, come pure la corona imperiale che sovrastava lo scudo, mentre dal cartiglio venne rimosso il motto “Vorwaerts!” (“Avanti!”).

lloyd_torre_big

lloyd_vistamare_small

L’attività armatoriale dell’arsenale del Lloyd Austriaco durò fino al 1910, in seguito assunse il nome di Arsenale del Loyd Triestino e l’attività si ridusse prevalentemente a lavori di riparazione.
Durante la seconda guerra mondiale il complesso dell’Arsenale fu in parte distrutto dai bombardamenti egli unici fabbricati originali dell’epoca rimangono la torre e l’edificio retrostante.

Attualmente la Torre è sede dell’Autorità Portuale di Trieste e all’interno è stato allestito un piccolo museo che ospita reperti della tradizione navale austro-ungarica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Informazioni su danieledemarco

La storia di Trieste attraverso i suoi palazzi, monumenti, targhe, vie e piazze. - Daniele De Marco http://scoprendotrieste.it
Questa voce è stata pubblicata in Palazzi Chiese Ville e altro..., Scoprendo Trieste e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Torre del Lloyd

  1. Salvatore Cicala ha detto:

    Aggiungiamo che Lloyd,trae il suo nome semplicemente da un certo Lloyd proprietario di un caffè a Londra,dove nei primi tempi delle innovative Assicurazioni,si incontravano appunto i più influenti uomini d’affari che svolgevano tali professioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...