Ospedale Militare

3350227143_d79840b1a6_oAlle pendici del colle di Scorcola, dove Via Coroneo incrocia Via Fabio Severo, sorge l’Ospedale Militare, costruito tra il 1856 e il 1862 su progetto dell’ingegnere Luigi Buzzi. Il terreno dove fu costruito l’edificio venne acquistato dal Comune nel 1856 da Francesco Guetta, che lo cedette gratuitamente al Sovrano Erario, andando a sostituire il primo ospedale militare, costruito nel 1790, annesso alla Caserma Grande (attuale Piazza Oberdan).

Image_scre (8)L’Ospedale è realizzato in stile neo gotico e si compone di una palazzina destinata agli uffici amministrativi e di un retrostante edificio con pianta ad H con capacità di accogliere fino a 500 posti letto, collegati fra loro da un corridoio di passaggio. Il complesso ospitò la Scuola dei Cadetti di Fanteria dal 1859 al 1872 e durante il periodo dell’Adriatisches Küstenland (Occupazione Nazista) venne utilizzato dalle forze armate tedesche. Rimase in attività fino al 1988 e in futuro diventerà la Casa dello Studente dell’Università di Trieste.

Image_scre (1)

 

Il Nuovo Ospedale Militare si presentava all’epoca come un vero gioiello in fatto di scelte architettoniche e strutturali e per l’impiego di nuove tecnologie di costruzione.
Le facciate della palazzina sono caratterizzate da incorniciature decorate che legano le finestre del primo piano a quelle del secondo, da medaglioni lobati e dal balcone traforato con un motivo a quadrifogli, a cui si accede da un’apertura a trifora gotica.
Al centro si innalza una torretta terminante con una balaustra ed un orologio, ai lati l’edificio culmina con delle merlature gotiche.

Image_scre (9)

L’uso del neogotico permise una più libera collocazione delle parti secondo le nuove norme igieniche, pur mantenendo una facciata rappresentativa e decorosa grazie anche allo stile castellato.

All’interno dell’Ospedale era presente anche una cappella riccamente decorata.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Informazioni su danieledemarco

La storia di Trieste attraverso i suoi palazzi, monumenti, targhe, vie e piazze. - Daniele De Marco http://scoprendotrieste.it
Questa voce è stata pubblicata in Palazzi Chiese Ville e altro..., Scoprendo Trieste e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Ospedale Militare

  1. Salvatore Cicala ha detto:

    L’ospedale si trova alla fine della via Coroneo,ebbene vogliamo dire come nasce questo toponimo? Certo,esso deriva semplicemente dal proprietario Vescovo di Trieste e chiamato Kroner,che verso la fine del settecento lo donò alla comunità,e da qui l’italianizzazione del suo nome in Coroneo!

  2. ab ha detto:

    Interessante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...