In Piazza della Repubblica all’angolo tra Via Dante e Via Mazzini fino a Via San Nicolò, si trova Casa Terni Smolars, progettata nel 1906 dall’architetto Romeo Depaoli in stile liberty per il cavalier Augusto Terni.
L’edificio venne chiamato “casa Smolars”, poiché al pianoterra all’angolo tra via Mazzini e via Dante fu fondata da Costanza Carniel la cartoleria Smolars, ancora attiva in città.
Il palazzo è tuttora alle condizioni originali ed è uno dei migliori esempi di liberty in città.
In realtà composto da tre edifici distinti:
La parte centrale è leggermente rientrante rispetto alle laterali. Il continuo alternarsi di corpi rientranti e sporgenti, colonnine e terrazzini, lesene e paraste crea un gioco di chiaroscuri che anima la facciata.
La sovrabbondante ricchezza plastica dei motivi ornamentali caratterizza un esempio di liberty mosso e vibrante.
Il pianoterra e il mezzanino, caratterizzati dal tema wagneriano del pieno sul vuoto, mettono in evidenza la chiara derivazione da Max Fabiani, nella sistemazione dei mezzanini aperti in grandi vetrate per l’esposizione delle merci dei negozi del pianoterra. Le finestre del primo e del secondo piano sono coronate da archetti ribassati.
A livello del primo piano due balconate angolari movimentano ulteriormente le facciate. Le finestre del terzo piano, con arco a tutto sesto, sono completate da poggioli con ringhiera in ferro battuto a motivi floreali.
Sopra l’ingresso principale c’è un finestrone circolare e lateralmente due statue femminili, opera di Paolo Rathmann.
L’edificio culmina con un loggiato pensile perimetrale con due cupole alle estremità e un cornicione sporgente.
Pingback: Scoprendo Trieste – Palazzo della RAS | Il blog di Daniele De Marco