In Piazza Garibaldi (già della Stranga, poi della Marina e poi Elisabetta) su costruito nel 1882 un palazzo, su commissione della Banca Union di Vienna. Avrebbe dovuto ospitare in un primo tempo il Comando Supremo della Marina Militare e poi sarebbe divenuto la sede centrale della stessa banca ma dopo alcuni ripensamenti passò ad uso civile.
L’indecisione riguardo al suo impiego è rimasta visibile in quella incompleta scultura sul tetto che ne orna la facciata principale, infatti nel grande cerchio centrale di pietra era prevista la collocazione di un magnifico orologio mai inserito e i triestini ribattezzarono l’edificio con il soprannome di Palazzo Polifemo, visto il “buco” completamente vuoto.
Curiosità: Ai piedi dell’edificio c’è la Pescheria Davide (Viale D’Annunzio, 2) che conserva un banco da lavoro degli anni Quaranta e attrezzature d’epoca.
Va ricordato che in questi tempi (2015)la sudetta piazza è stata ribatezzata dal popolo .Piazza Belgrado,per i tanti Serbi che usano ritrovarsi in tale zona e offrire i loro servigi,solitamente artigianali.