La Casa delle Bisse

020__DSC3759Siamo in Via San Lazzaro 15, dietro piazza Sant’Antonio, dove nel 1771 fu costruita su progetto dell‘architetto Bubolini, Casa Allodi, che poi sarà conosciuta col nome di “Casa delle bisse”.

L’edificio in stile neoclassico con elementi di rococò francese, ha subito successivi interventi e l’aspetto attuale non rispecchia l’idea originale, per esempio i due balconi in metallo fuso non possono essere che di metà ‘800, ed aveva solo due piani, in seguito fu aggiunto un piano e poi la mansarda. La Casa delle bisse, oltre al nome, ha molte particolarità.

 

La prima riguarda la sua costruzione, in quell’anno Trieste fu colpita da una grave siccità quindi per rispettare i tempi di consegna nella preparazione delle malte venne usato l’aceto, comprato da un vicino negozio di vino, al posto dell’acqua, come ricorda una targa posta nell’ingresso “Aedes anno MDCCLXXI ob aque inopiam aceto absoluta”.

023__DSC3749

La particolarità del palazzo che salta subito all’occhio, è il complesso scultoreo sopra il portone. La biscia rappresenta Napoleone, sconfitto nella battaglia di Lipsia nel 1813 (anno in cui fu apposto), e le aquile sono le tre nazioni vincitrici, Austria, Prussia e Russia, mentre la palla dorata rappresenta il mondo che le armate napoleoniche finora vittoriose sembravano conquistare.

IMG_1516Le truppe francesi giunsero in città a più riprese e infatti durante una di queste occupazioni venne intagliata sul portone l’aquila Napoleonica, terza caratteristica della casa, rendendolo unico e uno dei più belli della città.

4859722603_b41c5202dc_zNell’ingresso, dopo il portone, c’è una palla di cannone infissa sulla parete che come dice una targa fu un “omaggio” dei francesi, “Hoc me ornamento galli affecerunt MDCCCIX”, è possibile infatti che nel 1813 durante i combattimenti tra il Castello di San Giusto in mano ai francesi e il centro occupato dagli austriaci, qualche colpo sia arrivato fin lì, senza però colpire veramente la casa ed in ogni caso non nel 1809.

021__DSC3744

 

Ultima caratteristica ben visibile dell’edificio sono gli abbaini del tetto, decorati con un finto tendaggio in gesso.

Pubblicità

Informazioni su danieledemarco

La storia di Trieste attraverso i suoi palazzi, monumenti, targhe, vie e piazze. - Daniele De Marco http://scoprendotrieste.it
Questa voce è stata pubblicata in Palazzi Chiese Ville e altro..., Scoprendo Trieste e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a La Casa delle Bisse

  1. Salvatore Cicala ha detto:

    esiste una “voce” che afferma che da quella casa furono sparate delle cannonate contro i Napoleonidi,e che malgrado ciò non fu abbattuta da questi. Chi ne sa qualcosa?

  2. Pingback: La Casa delle Bisse, in giro per Trieste col naso all’insu’ | Everyday

  3. salvatore cicala ha detto:

    casa delle bisse? Ma però di “bisse” c’è ne una sola!

  4. Pingback: Trieszt, a Monarchia tengeri kapuja – HírZilla – Minden hír egy helyen!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...