Chi era Margherita Hack? Un’astrofisica certo, ma soprattutto una donna straordinaria e spiritosa, tanto che di sè stessa diceva “Mi sento una scimmia evoluta, e nemmeno tanto evoluta”, infatti ricordarla in modo ironico era un obiettivo di “Siamo fatti di stelle” un’anteprima di TriesteNext.
Il perchè di questo titolo ce lo spiega Francesca Matteucci, Presidente del Consiglio Scientifico INAF, “Siamo fatti di stelle perché hanno creato tutti gli elementi alla base della vita, noi siamo stelle!”
Sul palco si sono succedute diverse personalità della politica, della scienza e della cultura a parlare di “Marga”, come affettuosamente si faceva chiamare. A condurre la serata Marinella Chirico, giornalista Rai FVG, che ne ricorda soprattutto il sorriso e la battuta sempre pronta; parlando di lei Debora Serracchiani, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dice “Se vogliamo migliorare noi stessi partiamo dal sapere le cose” mentre il Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, anticipa la prossima intitolazione a lei del parco vicino all’Osservatorio Astronomico che ha diretto per 23 anni facendolo diventare un’eccellenza internazionale.
Iniziano i ricordi di chi ha personalmente conosciuto Margherita Hack, per esempio Federico Taddia, giornalista e scrittore, ricorda che Margherita “voleva una vita spettinata e disordinata e infatti non andava dal parrucchiere”. Poi iniziano i video e le interviste di Margherita Hack e allora le risate in sala si fanno sempre più forti fino a esplodere in un boato in “Dove passa le vacanze?” “Alla spiaggia dei Topolini a Barcola!”, e l’ilarità è ormai incontenibile con “Margherita cos’è il Big Bang?” “Una scoreggia!”
Non mancano le rivelazioni su di lei, come il fatto che amasse “Un posto al sole”, che fosse nata in Via Centostelle a Firenze, o che avesse fatto la comunione a dieci anni di nascosto.
Di lei inoltre dicono “La vita di Margherita Hack non era solo dedicata alle stelle, ha fatto proprio cultura” (Francesca Matteucci) e “Margherita ha contributo a costruire questa Italia, l’Italia bella, quella che vorremmo tornare ad avere.” (Stefano Borgiani, direttore INAF)
Insomma “Siamo fatti di stelle” è stato un affettuoso, commosso ma anche divertente e ironico ricordo della donna straordinaria che era Margherita Hack, scienziata sui generis, spiritosa e anticonformista, come traspare nel video di chiusura, girato quando aveva 88 anni.
Daniele De Marco per TriesteNext – Il Piccolo